Le Religioni in Italia
Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)
L’A.T.M. – ANTROPOLOGIA TERZO MILLENNIO

Via Fabio Numerio, 46
00181 Roma
Tel.: 06-76968086
E-mail: atm_italia@yahoo.it
URL: www.atmgnosi.org
L’associazione gnostica Antropologia Terzo Millennio nasce nel 2008, ponendosi nel solco del filone weorita, i cui insegnamenti si riassumono nei “Tre Fattori della Rivoluzione della Coscienza” (morte dell’universo interiore negativo; nascita dei corpi interni o corpi esistenziali superiori dell’essere; sacrificio per l’umanità nella divulgazione della saggezza eterna appresa), che A.T.M. si propone d’indagare – qui rielaborandone la terminologia – “con un triplice fine antropologico: 1 – Dissolvere la complicata e nevrotica condizione dell’ego umano; 2 – Rigenerare la parte della psiche umana più intima ed integra, la sua ‘Essenza’; 3 – Ri-legittimare culturalmente e riproporre all’uomo, quell’atteggiamento empatico-sacrificale, che lo mette in contatto con gli archetipi più profondi della propria psiche”.
Alle origini di Antropologia Terzo Millennio troviamo la figura di Nicola Feruglio – nato a Como nel 1972 e diplomatosi all’Istituto Statale d’Arte “Max Fabiani” di Gorizia –, che nel 1996 entra nel primo triumvirato nazionale dell’Associazione Gnostica di Studi Antropologici Culturali e Scientifici di Oscar Uzcátegui Quintero, cui è dedicata la scheda precedente, per diventarne nel 1997 il presidente per l’Italia, carica che rivestirà fino al 2007, quando assieme ad altri membri dell’A.G.E.A.C. – Annarita De Feo, Giuseppe D’Agostino e Rita Buono – ne uscirà, dando vita l’anno successivo al nuovo movimento, che Feruglio è nuovamente chiamato a presiedere. Da allora A.T.M. si distingue nella “galassia weorita” per il suo attaccamento all’ortodossia dottrinale e di pratica rituale nella diffusione dell’insegnamento di Samael Aun Weor, mediante una rappresentazione scientifica, filosofica, artistica e mistica, e un’esposizione enciclopedica dei termini e dei temi trattati negli incontri di formazione, così contestualizzando un insegnamento che di per sé si vorrebbe collegato con le culture più antiche del pianeta.
Nei pochi anni dalla sua fondazione, Antropologia Terzo Millennio si è caratterizzata per un’intensa attività sul territorio – le presenze, oltre che alla sede centrale di Roma, sono a Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze e Palermo, nonché una sezione a Zaragoza, in Spagna, per un numero complessivo di circa quaranta membri assidui, ovvero che partecipano ai lavori esoterici di seconda e terza camera – attraverso una serie di attività realizzate dai propri “ricercatori antropologici” ed “educatori di base” – cioè i sacerdoti e i missionari del movimento gnostico, abilitati all’apertura del Lumisial, o Tempio gnostico, nella città di afferenza, dopo un intenso corso di preparazione e abilitazione, della durata complessiva di circa due anni –, quali seminari, convegni, conferenze, escursioni antropologiche, corsi pratici di auto-coscienza emotiva e di meditazione-contemplazione.
CHIESE E MOVIMENTI GNOSTICI
- Introduzione ai movimenti gnostici
- Le Chiese gnostiche
- La Chiesa Gnostica Italiana
- Samael Aun Weor: un’introduzione
- L’Istituto Gnostico di Antropologia
- L’Associazione Gnostica di Studi Antropologici e Scienza
- L’A.G.E.A.C.
- L’A.T.M.
- Il Centro Studi dell’Autoconoscenza
- L’Istituto Culturale Gnostico d’Italia
- L’Associazione Gnostica Italiana
- Il Centro Gnostico Anael
- La Società Gnostica Samael Aun Weor
- Il Movimento Gnostico Cristiano Universale
- Il Centro Studi Gnosis