Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

LA SOCIETÀ GNOSTICA SAMAEL AUN WEOR

Chiese e movimenti gnostici Società Gnostica Samael Aun Weor
E-mail: Firenze@gnosisTR.com
URL: www.gnosistr.com

Fra le peculiarità del movimento gnostico che trova le sue origini nel lascito di Samael Aun Weor” (Víctor Manuel Gómez Rodríguez, 1917-1977), un tratto caratterizzante – che attiene agli aspetti sociologici di questa galassia – è il continuo susseguirsi, in uno svolgersi pressoché ininterrotto, di nuove filiazioni, che talora assumono l’eredità di gruppi precedenti, o in altri casi danno vita a vere e proprie nuove realtà, mentre altre cessano di esistere.

L’ultimo caso esaminato, a suo modo emblematico, è rappresentato dall’esistenza cronologicamente effimera del Círculo de Investigación de la Antropología Gnóstica (C.I.A.G.), sorto in Italia nel 2003 quale diramazione dell’omonimo centro spagnolo, e che aveva quale direttore mondiale Roberto Tejada, a sua volta in precedenza coordinatore dei centri e guida della formazione degli istruttori dell’Istituto Gnostico di Antropologia Samael e Litelantes (I.G.A.S.L.), da cui si era distaccato per differenze circa le modalità di diffusione dell’insegnamento gnostico. Inizialmente diffusosi in varie nazioni – oltre alla Spagna e l’Italia, il Messico, l’Australia e il Portogallo – il C.I.A.G. ha trovato un terreno particolarmente fertile di diffusione nel nostro Paese – dove gruppi erano sorti a Milano, Pisa, Bologna, Prato, Arezzo, Firenze e Siena, e che nel periodo 1-7 agosto 2005 ha organizzato a Roma un Congresso Europeo di Antropologia Gnostica sul tema “La gnosi contemporanea di Samael Aun Weor”, replicato nel 2007 a Madrid –, ma ha infine cessato di esistere nel 2009.

Analogamente – onde prendere ora in esame una nuova fondazione –, il 14 ottobre 1999 nasce a Roma la Società Gnostica Samael Aun Weor, che sembra caratterizzarsi come un “movimento di risveglio” della galassia weorita, al punto che si autopresenta come sorta “col sincero anelito di riprendere lo ‘spirito gnostico iniziatico’ (…) dal seno stesso delle istituzioni internazionali fondate dal V.M. Samael Aun Weor, come una necessità urgente di restituire ad ognuno di noi quello ‘spirito gnostico iniziatico’ che tanto incoraggiò i primi discepoli del Maestro, e sentivamo si stesse perdendo (…). Dopo questa necessaria considerazione e rivalutazione che definì anche il nostro obiettivo gnostico, sentimmo allora di poter entrare nel nuovo secolo XXI in un modo del tutto diverso. Per esempio, con un programma di lavoro gnostico piramidale che, passando per “Le Tre Camere del Tempio e il loro ordine interno”, indica a tutti nella Società Gnostica qual è la strada da seguire verso il nostro obiettivo”.

Da questo punto di vista, la Società Gnostica Samael Aun Weor – attiva in Italia ad Arezzo, Bari, Bologna, Brindisi, Firenze, Napoli e Roma, e che si presenta anche con la sigla Accademia Gnostica Samael Aun Weor –, ripropone fedelmente le modalità operative e l’approccio concettuale all’“antropologia gnostica”, tipico degli altri movimenti affini, e ha trovato sin qui una sua diffusione in sedici nazioni, dall’Europa agli Stati Uniti d’America, al continente ibero-americano.

B.: Fra le opere in trad. it. pubblicate dalla la Società Gnostica Samael Aun Weor e disponibili online, cfr.: Rafael Vargas – Javier Casañ, Gnosi Tradizione e Rivelazione (2008); Iidem, Incontro con Samael (2009); e R. Vargas, Il Potere della Sapienza (2009).

INDICE