Seleziona una pagina

Le Religioni in Italia

Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di)

 

PARACHIESE, INFORMAZIONE E NUOVI MEDIA

Trinity Broadcasting Network La sezione si occupa delle parachiese che, anche in questo caso senza escludere altre attività, si concentrano sull’attività missionaria multimediale tramite radio, televisione o Internet.

Il Trinity Broadcasting Network 

Televisione Cristiana in Italia – Trinity Broadcasting Network Europe (TBNE)
Via Pascoli, 103
21050 Marnate (Varese)
Tel.: 0331-365698
Fax: 0331-365702
E-mail: info@tci-italia.it
URL: www.tci-italia.it

Giovane pastore delle Assemblee di Dio nel Missouri e nel South Dakota, Paul Crouch comincia a interessarsi alla radio negli anni 1950 e intuisce quindi fra i primi le grandi potenzialità della televisione. Lavora in un ufficio delle Assemblee di Dio che produce programmi televisivi. Nel 1973, con pochi mezzi, lancia una televisione privata a Los Angeles ‒ Trinity Broadcasting Network ‒ e dà spazio a tutte le correnti pentecostali e carismatiche, senza escludere le più controverse. Questo atteggiamento gli crea problemi con la potente confederazione delle televisioni cristiane National Religious Broadcasters (NRB), dominata da pastori con scarse simpatie per i pentecostali.

Quando alla fine degli anni 1980 i due telepredicatori pentecostali più noti ‒ che per la verità della TBN sono stati solo ospiti occasionali ‒, Jimmy Swaggart e Jim Bakker, cadono accusati di immoralità e malversazioni, qualcuno prevede la fine anche della TBN, e la NRB ne approfitta per lanciare attacchi personali contro Crouch; minacciata di querele, dovrà scusarsi pubblicamente. La TBN, tuttavia, resiste alla crisi dei telepredicatori e si afferma negli anni 1990 come la maggiore rete televisiva cristiana mondiale, con quasi ottocento stazioni nel mondo e ottanta milioni di spettatori nei soli Stati Uniti.

Nel 1998 analisti privati hanno valutato l’impero televisivo di Crouch – che si è esteso anche al cinema cristiano, ottenendo successo in particolare con il film del 1999 Codice Omega (The Omega Code) – due miliardi di dollari. Il successo non ha fatto venire meno le critiche, che riguardano soprattutto le frequenti apparizioni sulle reti di Crouch di predicatori legati direttamente o indirettamente al Movimento della Fede, come Benny Hinn, Kenneth Copeland e John Avanzini.

In Italia la TBN è rappresentata dal Trinity Broadcasting Network Europe (TBNE) attraverso Televisione Cristiana in Italia (TCI), che trasmette su satellite e si è conquistata un pubblico affezionato e ha avuto un ruolo nel far conoscere Benny Hinn nel nostro Paese, preparando il successo della sua prima tournée, nel 1997, e di una successiva, nel 2005. La TCI è stata fondata nel 1979 da Chuck e Nora Hall (†2007), in risposta a quello che Chuck Hall vive come un mandato affidatogli dal Signore tramite una visione, nella quale tutta l’Italia è coperta da una grande rete, colma di migliaia di persone che lodano e adorano Dio. Attualmente Televisione Cristiana in Italia trasmette programmi nell’arco delle ventiquattro ore, grazie ai canali terrestri a Milano, Roma e Torino, e al satellite, in Italia, Europa, Nord Africa, e Medio Oriente.

Benché di tanto in tanto sulle reti TBN abbia spazio qualche polemica anticattolica, Crouch è personalmente aperto al dialogo con il mondo cattolico, specie carismatico. Il 20 aprile 1998, insieme con Benny Hinn, si è recato in pellegrinaggio davanti alla Sindone in occasione dell’ostensione torinese, annunciando la sua partecipazione alla raccolta di fondi per il restauro della cappella del Guarini dopo l’incendio, con una mossa, peraltro, criticata da altri evangelici.

B.: Di Paul Crouch, cfr. I Had No Father But God. A Personal Letter to My Two Sons, Tyndale House Publishers, Wheaton (Illinois) 1993.

Il Centro di Radiodiffusione Cristiana

Centro di Radiodiffusione Cristiana (CRC) – Circuito Radio Cristiane (CRC.fm)
Corso Matteotti, 50
20038 Seregno (Milano)
Tel.: 199-441424
E-mail: attraverso il sito Internet
URL: www.crc.fm

Il Centro di Radiodiffusione Cristiana (CRC) nasce nel 1957 allo scopo di diffondere in Italia la fede evangelica attraverso la radio. Sotto gli auspici della European Christian Mission International (ECM) e con la collaborazione di credenti italiani e Chiese locali, il primo programma è trasmesso nel 1957 da Radio Tangeri, su onde corte. Nove anni dopo iniziano i programmi dalla allora diffusissima Radio Montecarlo, su onde medie.

Negli anni, l’obiettivo principale di CRC è volto a raggiungere una copertura maggiore con il traguardo finale di collegare tutte le radio evangeliche italiane in un solo circuito; tale obiettivo è in fase di realizzazione mediante il Circuito di radio cristiane (CRC.FM), che realizza sei ore di diretta al giorno di programmazione ispirata a valori cristiani. Tale realizzazione è possibile grazie al sostegno di Trans World Radio, un’organizzazione radiofonica internazionale che promuove la diffusione via etere del messaggio evangelico nel mondo.

CRC produce programmi radiofonici, che mette a disposizione di altre emittenti interessate. È nota soprattutto per il programma sulla Bibbia “Il libro più letto”, prodotto in collaborazione con Thru the Bible Radio di Pasadena (California), che diffonde il programma “Thru the Bible” di J. Vernon McGee, il quale ha lo scopo di percorrere l’intero testo biblico in un itinerario di cinque anni. Dal 1990 CRC, oltre a fornire programmi ad altre radio evangeliche, trasmette direttamente sulla radio locale RCB – Radio Cristiana Brianza, che copre Macherio, Piacenza e zone limitrofe. CRC organizza pure, sia in sede sia presso terzi, per iniziativa propria o su richiesta, corsi teorico-pratici, seminari di studio, esercitazioni pratiche per la formazione e l’aggiornamento di evangelici che vogliono impegnarsi nelle varie specialità operative dell’emittenza radiofonica.

B.: Il Centro diffonde un Corso biblico e invia gratuitamente edizioni della Bibbia a chi ne fa richiesta. Di J. Vernon McGee cfr. Feasting on the Word, Thomas Nelson, Nashville 1992 e Doctrine for Difficult Days, Thomas Nelson, Nashville 1996.

Evangelici.net

Evangelici.net – La Piazza Evangelica
E-mail: info@evangelici.net
URL: www.evangelici.net

Evangelici.net è un sito Web che vuole essere un punto di incontro, una parachiesa virtuale dove trovare informazioni su Chiese, conferenze e attività organizzate nell’ambito evangelico e uno spazio per pubblicare sul Web l’opera evangelica svolta dalle Chiese e missioni locali. Evangelici.net si offre anche come motore di ricerca sia nel proprio sito che nel Web, e propone un orientamento nell’ormai vastissimo campo dei siti Internet evangelici.

Radio Risposta Web

– Sede operativa: Via Di Vittorio, 14
41122 Modena
Tel.: 059-450170
– Sede amministrativa: C.E.M.
Viale Storchi, 179/B
41121 Modena
Tel.: 059-225387
E-mail: info@radiorisposta.org
URL: www.radiorisposta.org

La storia di Radio Risposta Web risale alla fine degli anni 1970, quando la Chiesa Cristiana Evangelica di Modena di Via Peretti decide di creare una radio privata. Così, il 20 dicembre 1977 Radio Risposta inizia le proprie trasmissioni. Nel 1984, per potenziare e sostenere la stazione radio, la comunità evangelica di Modena cede la gestione della radio a Voce della Bibbia, con cui aveva collaborato fin dall’inizio. Voce della Bibbia era la filiale italiana, fondata nel 1961, di Back to the Bible, un’organizzazione missionaria internazionale fondata nel 1939 da Theodore Epp (1907-1985) che si occupa di diffondere la conoscenza della Bibbia tramite i mass media, in modo particolare attraverso programmi per radio cristiane. La sede internazionale è a Lincoln, nel Nebraska, con undici filiali in diverse nazioni che producono programmi radiofonici in quaranta.

In Italia, Voce della Bibbia ha operato dall’ottobre 1961 fino al 2007, anno in cui cessa le sue attività. Negli anni 1960, non essendo possibile trasmettere programmi di natura evangelica su una rete nazionale, a Modena, con il supporto di Back to the Bible, il gruppo italiano inizia a produrre programmi settimanali preregistrati da mandare in onda su Radio Montecarlo, in onde medie e in onde corte. Nel 1975 si presenta la possibilità di trasmettere direttamente sul territorio italiano, e Voce della Bibbia promuove la fondazione di quindici stazioni radio evangeliche, tra cui Radio Risposta, ascoltata principalmente a Modena e provincia. Nel 1990 Radio Risposta si costituisce in associazione per ottenere la regolare concessione a trasmettere. Nel 1992 Voce della Bibbia si fa promotrice della Federazione Associazioni Radio Evangeliche (F.A.R.E.) per favorire lo scambio fra le radio associate mediante consulenza, assistenza e tutela giuridica nel campo delle normative che regolano il settore. Lo scopo di Voce della Bibbia era l’evangelizzazione principalmente attraverso la radio, ma anche attraverso la stampa di libri di formazione biblica, di consultazione e di un certo numero di corsi biblici per corrispondenza.

Le trasmissioni proseguono fino al 2007, quando, come si è accennato, Radio Risposta – Voce della Bibbia cessa le sue attività per difficoltà economiche dell’organizzazione Back to the Bible, da cui dipendeva. Il 31 gennaio 2008 il Centro Evangelico Modenese (C.E.M.) decide, in collaborazione con la Chiesa Cristiana Evangelica di Modena, di assorbire il lavoro di Radio Risposta, che attualmente trasmette anche fuori dal territorio italiano.

B.: La casa editrice La Voce della Bibbia, Formigine (Modena) ha pubblicato commentari biblici, traduzioni di opere di autori stranieri e, più raramente, di autori italiani; fra i titoli più diffusi, cfr. Tony Lane, Compendio del pensiero cristiano, (1994) e James Packer, Conoscere Dio (1995). Tra le pubblicazioni del C.E.M., cfr. il calendario annuale Una Parola per Oggi.

INDICE